peggio

peggio
pèg·gio
avv., agg.inv., s.m.inv. FO
1. avv., in modo peggiore: poteva anche finire peggio di così, ho dormito peggio del solito, senza occhiali vedo peggio; cambiare in peggio, peggiorare | stare, sentirsi peggio, essere, sentirsi in condizioni di salute meno buone: oggi sto peggio di ieri; trovarsi in condizioni economiche più disagiate: loro stanno peggio di noi | andare peggio, procedere in modo meno soddisfacente: quest'anno gli affari vanno peggio dell'anno scorso | di male in peggio, sempre peggio; peggio di così si muore!, peggio che andar di notte, la situazione non potrebbe essere peggiore | o peggio, usato come inciso per correggere un'affermazione precedente: potrei arrivare in ritardo, o peggio, non venire affatto
Contrari: meglio.
2. avv., preposto a un p.pass. forma un comparativo di minoranza: mi sembra peggio preparato dell'altra volta, è vestito peggio di me; con l'art.det. forma un superl. relativo: è l'alloggio peggio tenuto che abbia mai visto
Contrari: meglio.
3. agg.inv., peggior e, spec. come predicato di essere, parere, sembrare e sim.: questa soluzione mi sembra peggio di quell'altra, lui è peggio di suo fratello, il tempo oggi è peggio di ieri
Contrari: migliore.
4. agg.inv., pop., come attributo: una stanza peggio non la potevi trovare | pop., preceduto dall'art.det. forma il superl. relativo: è il peggio alunno della scuola, è la peggio soluzione che potevi trovare | con ellissi del sostantivo: è il peggio dei quattro
Sinonimi: peggiore.
Contrari: migliore.
5. agg.inv., con valore neutro indica cosa peggiore: se ti arrabbi è peggio, pensavo fosse peggio non dirgli niente | con il verbo essere sottinteso: peggio, tanto peggio per voi!, siete voi che ci rimettete; tanto peggio tanto meglio, per indicare in modo disfattistico gli aspetti positivi che possono derivare dall'aggravarsi della situazione | in loc.pragm., peggio che peggio, peggio che mai, per indicare una condizione estremamente spiacevole o un problema di difficile soluzione | preceduto da di in espressioni partitive: c'è di peggio, non poteva succedere niente di peggio
Contrari: meglio.
6. s.m.inv., con valore neutro, la cosa, la parte peggiore: il peggio deve ancora venire, è il peggio che mi potesse capitare, non bisogna pensare al peggio
Contrari: meglio.
\
DATA: 1Є metà XIII sec.
ETIMO: lat. pĕiius, propr. nt. di peior "peggiore".
POLIREMATICHE:
alla peggio: loc.avv. CO
alla peggio delle peggio: loc.avv. CO
al, per il peggio: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • peggio — / pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior ioris peggiore ; trattato in ital. come compar. di bene ]. ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p. ] ◀▶ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: mi è sembrato p. disposto dell altra volta ]… …   Enciclopedia Italiana

  • peggio — {{hw}}{{peggio}}{{/hw}}A avv.  (compar.  di male ) 1 In modo peggiore: agisce sempre –p. 2 In modo meno soddisfacente, meno adeguato: oggi mi sento –p; gli affari vanno peggio | Cambiare in –p, peggiorare | Andare di male in –p, peggiorare sempre …   Enciclopedia di italiano

  • Peggio — Dans la République de Venise, le Peggio (en italien «le pire») était une indication chiffrée de la qualité d un alliage précieux. En fait ce nombre exprimait un rapport, en relation avec le carat. Il y a deux carats  : 1. le carat de qualité …   Wikipédia en Français

  • peggio — A avv. 1. compar. di male 2. in modo peggiore, meno bene CONTR. meglio 3. (con compar. e superl.) meno CONTR. meglio, più B agg. inv. 1 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …   Enciclopedia Italiana

  • meglio — mè·glio avv., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., in modo migliore (accorc. 1me ): cerca di scrivere meglio, si studia meglio in biblioteca, cammino meglio con i tacchi bassi, apprende meglio le materie scientifiche; cambiare in meglio, migliorare |… …   Dizionario italiano

  • volgere — / vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre rotolare ] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con la prep. verso : v. il viso verso qualcuno ]… …   Enciclopedia Italiana

  • Pierre de touche — Touchau Le touchau est un type d épreuve destinée à tester les métaux précieux en orfèvrerie ou monnayage. Histoire L’antiquité ne connaît guère que la méthode dite des densités et procède par comparaison entre le poids spécifique de l’objet et… …   Wikipédia en Français

  • Touchau — Pierre de touche et flacons d acide Un touchau ou pierre de touche est une petite tablette de pierre foncée constituée de pierre de carrière, d ardoise ou de basanite. Sa surface finement granuleuse permet aux métaux tendres d y laisser une trace …   Wikipédia en Français

  • Gaudi (musician) — Gaudi Birth name Daniele Gaudi Also known as Gaudi, Dub Alchemist, Groovekilla, Mad Master Moog, Lele Gaudi, Born July 12, 1963 (1963 07 12) (age 48) Bologna, Italy …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”